top of page
Cerca

Lo Psicologo, Consulente Tecnico di Parte (CTP): ruolo e competenze in ambito civile e penale.

Immagine del redattore: Dott.ssa Martina RussoDott.ssa Martina Russo

In ambito civile "quando è necessario, il Giudice può farsi assistere da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica" (Art.61 Cod. Proc. Civ.). Il Consulente esperto, nominato direttamente dal Giudice è il CONSULENTE TENCICO D'UFFICIO (CTU) e offre al Giudice l'ausilio di conoscenze tecniche che lui non possiede.


Ognuna della parte, a seguito della nomina del #CTU, può avvalersi di un CONSULENTE TECNICO DI PARTE (CTP), nominato dalla parte e che tuteli l'interesse di chi l'ha nominato.


Il #CTP:


  1. Presta la propria opera di consulenza, affiancando il proprio cliente durante le operazioni peritali e nelle udienze;

  2. Monitora tutte le operazioni svolte, affinché vengano eseguite nella piena puntualità e rispetto della normativa vigente;

  3. Alla fine delle operazioni peritali, consegna il proprio Parere Tecnico di Parte, che si aggiunge a quello del CTU.

E' importante ricordare che le consulenze tecniche possono riguardare molteplici ambiti: psicologia, medicina, ingegneria, chimica, biologia [...], ma oggi vedremo in particolare il ruolo e le competenze dello #PSICOLOGO in ambito civile e penale.


In una Consulenza Tecnica di Parte, di natura psicologica, il CTP è dunque uno psicologo, iscritto all'Albo e formato nel settore della #psicologiagiuridica.


L'intervento in ambito civile riguarda:


  1. L'affidamento di minori in caso di separazione giudiziale;

  2. Affidamento e adozione di minori in stato di abbandono;

  3. Invalidità civile, pensionabile eccetera;

  4. idoneità al lavoro, alla guida, al porto d'armi [...]

  5. danno biologico di natura psichica diretto o indiretto;

  6. responsabilità professionale.

In ambito penale, la perizia è quella disposta dal Giudice, tutte le altre sono Consulenze Tecniche di Parte utili al Pubblico Ministero, alla difesa, all'indagato e alle parti civili.


L'intervento in ambito penale riguarda:


  1. valutare lo stato mentale della vittima del reato (es. circonvenzione di incapace o violenza sessuale;

  2. Verificare l'entità del trauma psicologico subito;

  3. Capacità testimoniale del minore.


Dott.ssa MARTINA RUSSO

Psicologa Clinica e della Salute

Esperta in Psicologia Forense e Criminologia

Collaboratore del Ministero della Giustizia







 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Dott.ssa Martina Russo - Psicologa

+39 3293721696

STUDIO 1  Via Trebbia, 33 -20135 Milano (MI)

Zona Porta Romana

STUDIO 2  Via Lepontina, 13 - 20159 Milano (MI)

Zona Farini/ Isola

bottom of page